Progetto sistemi di accumulo di ultima generazione, presentato a Roma il piano d’azione europeo

Progetto sistemi di accumulo di ultima generazione, presentato a Roma il piano d’azione europeo

Il tema dei sistemi di accumulo è sempre più attuale e lo sarà  sempre di più in futuro. Segnaliamo quindi la presentazione a Roma di Battery2030+, il progetto sui sistemi di accumulo di ultima generazione per mobilità  e reti elettriche che vede la partecipazione anche di ENEA e Politecnico di Torino. L’obiettivo della ricerca è quello di far crescere la competitività  dell’industria UE e ridurre il gap con i produttori asiatici.

“Con questa iniziativa la Commissione UE punta a sviluppare una filiera europea di ricerca, sviluppo e produzione delle batterie che contribuisca al progressivo abbandono delle fonti fossili per una più ampia diffusione della mobilità  elettrica e delle rinnovabili attraverso lo stoccaggio di energia.

Secondo stime UE, a partire dal 2025, il mercato delle batterie raggiungerà  un giro d’affari di 250 miliardi di euro l’anno e porterà  alla creazione di circa 5 milioni di nuovi posti di lavoro”.