Presto in GU il decreto FER1, critiche per le misure sull’idroelettrico

Presto in GU il decreto FER1, critiche per le misure sull’idroelettrico

In settimana è arrivata la conferma ufficiale di quello che avevamo brevemente anticipato nell’ultima newsletter: il decreto FER1 è stato firmato dai Ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa, provvedimento che è stato poi inviato per la registrazione alla Corte dei Conti. Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

L’attuazione del provvedimento consentirà  la realizzazione di impianti per una potenza complessiva di circa 8.000 MW, con un aumento della produzione da fonti rinnovabili di circa 12 miliardi di kWh e con investimenti attivati stimati nell’ordine di 10 miliardi di Euro.

Per quanto concerne l’incentivazione dell’idroelettrico il provvedimento riconosce l’ammissione agli incentivi solo di quegli impianti in possesso di determinati requisiti che consentano la tutela dei corpi idrici. Su questo aspetto le associazioni di categoria non sono del tutto soddisfatte. Infatti, Assoidroelettrica, dopo aver riconosciuto il risultato raggiunto, che è stato quello della reintroduzione all’accesso ai meccanismi incentivanti per gli impianti che sottendono tratto d’asta, ha evidenziato un quadro “non soddisfacente in merito ai contingenti, alle tariffe, nonchà© alla presenza di ulteriori passaggi necessari ad ottenere quel nulla osta ambientale che di fatto si sovrapporrà  a quelli già  ottenuti in fase di autorizzazione dei progetti”. L’Associazione fornirà  prossimamente una dettagliata analisi del decreto considerato dalla stessa troppo sbilanciato a favore delle altre fonti.