22 Gen Presentato al MiSE il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, opportunità per imprese ed ESCo
Presso il Ministero dello Sviluppo Economico sono state presentate le regole operative del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, strumento finalizzato a mobilitare maggiori risorse private per la realizzazione di interventi di efficienza energetica realizzati da imprese, ESCo e Pubblica Amministrazione su edifici, impianti e processi produttivi.
“Il Fondo, di natura rotativa, si articola in una sezione per la concessione di garanzie su operazioni di finanziamento pari al 30% delle risorse disponibili (di cui il 30% riservato agli interventi riguardanti reti o impianti di teleriscaldamento e raffrescamento) e in una sezione per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato pari al 70% delle risorse disponibili (di cui il 20% riservato agli interventi a favore delle Pubbliche Amministrazioni).
La dotazione stimata del Fondo, al 31 dicembre 2020, è di 310 milioni di euro (185 milioni di euro già impegnati) e potrà essere incrementata con versamenti volontari da parte di altre amministrazioni centrali e regionali, enti ed organismi pubblici ed organizzazione no-profit”.
Il sottosegretario al MiSE prevede una mobilitazione di investimenti nel settore dell’efficienza energetica di oltre 1,7 miliardi di euro con le risorse già disponibili ed un effetto leva previsto pari a 5,5 con relativa creazione di posti di lavoro nel settore e opportunità per l’indotto.
Si apre ora una breve consultazione prima dell’adozione dei provvedimenti formali che porteranno il fondo ad essere pienamente operativo.
Riportiamo una scheda operativa che richiama le regole per imprese ed ESCo elaborata dalla divisione efficienza energetica del MiSE; questo invece il link per scaricare le regole presentate.