12 Nov Presentata la carta per il rinnovamento dell’eolico sostenibile
ANEV ed Elettricità Futura, unitamente a Legambiente, hanno presentato la “Carta del rinnovamento eolico sostenibile” (link Carta, link Proposte).
Il manifesto intende promuovere il rinnovamento degli impianti eolici esistenti in modo da valorizzare una risorsa naturale, rinnovabile e disponibile come è il vento, preservando e incrementando i vantaggi per le comunità territoriali interessate.
In Italia, la recente proposta di “Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima”, assegna alle fonti rinnovabili e, in particolare, al fotovoltaico e all’eolico, un ruolo strategico per arrivare a un mix di generazione elettrica a basso contenuto di carbonio entro il 2030. La vetustà del “parco impianti” eolico esistente (oltre 2.000 MW hanno superato i 10 anni di vita), il suo rinnovamento, compresa la sua “Integrale Ricostruzione” costituisce sicuramente un’opportunità di cui beneficiare.
Queste sono gli obiettivi chiave individuati dalle associazioni:
- Incremento della produzione di “energia verde” al 2030 in coerenza con gli obiettivi europei e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e al minimo prezzo
- Valorizzazione del patrimonio eolico esistente
- Semplificazione delle procedure tecnico-amministrative per il rilascio delle autorizzazioni relative ai progetti di Integrale Ricostruzione e di Ammodernamento di impianti esistenti, oltre che di varianti a progetti autorizzati ma non ancora realizzati
- Rafforzamento della collaborazione fra operatori e gestore della rete (TERNA) per individuare soluzioni comuni e sinergiche che consentano di abbattere le barriere inerenti al potenziamento della rete
- Accettabilità degli interventi di rinnovamento del parco eolico attraverso la stretta collaborazione con i soggetti istituzionali nazionali e territoriali