PREMIO DI ECCELLENZA DUALE AHK ITALIEN

PREMIO DI ECCELLENZA DUALE AHK ITALIEN

Fedabo vincitrice al Premio di Eccellenza Duale AHK Italien.

Roma, 6 dicembre 2023

Si è conclusa la sesta edizione del “Premio di Eccellenza Duale”, il tradizionale appuntamento della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) che premia i migliori progetti a stampo duale attivi in Italia. La premiazione del progetto, realizzato con il supporto del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET), è stata ospitata dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, presso Villa Almone.

I progetti candidati all’edizione 2023 sono stati realizzati su quasi l’intero territorio nazionale, in 17 regioni, con la partecipazione di più di 3.700 giovani studenti e apprendisti. Per l’edizione di quest’anno, il Premio ha coinvolto realtà provenienti da regioni e settori diversi: 39 i progetti candidati, realizzati da 39 imprese e 33 partner formativi, per un totale di 627 studenti in 12 regioni e 17 settori.

Fedabo ha vinto con il “Progetto VOCE”, in collaborazione con l’IIS Olivelli – Putelli, ottenendo il premio per i progetti duali in “Alternanza o stage”.

Il “Progetto VOCE”, alla sua seconda edizione, si è distinto per il forte coinvolgimento dell’azienda nella progettazione e nella didattica, per gli obiettivi strategici e innovativi e il rilevante impatto sociale sul territorio oltre che per l’attenzione al tema dell’inclusione nella fase di selezione degli studenti.

Il “Progetto VOCE” nasce dalla volontà aziendale di proporre agli studenti della Valle Camonica un percorso didattico incentrato sull’attuale e complessa tematica delle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’intento di Fedabo è quello di creare delle sinergie sul territorio della Valle Camonica tra mondo del lavoro e ambiente scolastico e fornire strumenti concreti per assumere un ruolo attivo nella transizione energetica. Grazie alla completa interconnessione tra scuola e azienda, con il “Progetto VOCE”, i giovani sono diventati protagonisti rispetto a progetti di Ricerca & Sviluppo concreti, attuali ed altamente formativi anche in ambito sociale, comunitario e ambientale oltre che tecnico.

Le studentesse e gli studenti partecipanti al progetto, ben 23 nell’ultima edizione, hanno avuto la possibilità di simulare la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in quattro diverse località della Valle Camonica dei territori limitrofi. L’alternanza si è sviluppata tra lezioni frontali, laboratori e fasi di ricerca svolte sia in azienda che presso l’istituto scolastico oltre che con visite sul territorio.

Il lavoro è iniziato con uno studio di fattibilità tecnica per valutare l’impianto fotovoltaico più adatto per far fronte alle esigenze della Comunità Energetica costituenda, dopodiché è stato effettuato uno studio di fattibilità economica che ha permesso agli studenti di valutare il tempo di ritorno rispetto all’investimento iniziale. Il terzo step del lavoro è consistito nell’identificare la forma giuridica della CER e il suo regolamento per decidere come suddividere i corrispettivi connessi all’attività di funzionamento. Infine, le studentesse e gli studenti hanno simulato la gestione dei flussi energetici ed economici tramite un’interfaccia online e hanno elaborato delle strategie di comunicazione, definendo una vera e propria campagna, con l’obiettivo di comunicare al meglio la propria CER.

Grazie al “Progetto VOCE” sono stati forniti agli studenti, e di rimbalzo alle rispettive famiglie, strumenti che per la collaborazione attiva rispetto agli obiettivi di transizione energetica stabiliti a livello nazionale ed europeo. Infatti, le Comunità Energetiche Rinnovabili permettono non solo di contrastare la povertà energetica, ma di sviluppare le economie locali e, con particolare riferimento al territorio montano che caratterizza la Valle Camonica, di favorire dinamiche di ripopolamento in quelle aree che negli ultimi anni hanno assistito a fenomeni di spopolamento.