
26 Lug PPA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COME STRUMENTO DI TRANSIZIONE ENERGETICA
PPA per ridurre gli impatti delle Pubbliche Amministrazioni e aumentare lo sviluppo di impianti da fonte rinnovabile.
Il Consip, con il supporto del GSE, ha reso disponibile in favore delle Pubbliche Amministrazioni un set documentale volto ad agevolare l’indizione di gare per l’approvvigionamento a lungo termine di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile, mediante la sottoscrizione dei cc.dd. Power Purchase Agreement (Ppa). Il set documentale potrà essere impiegato da ciascuna Amministrazione, in piena autonomia (senza l’intermediazione di Consip), mediante lo strumento delle gare in Asp (Application Service Provider) sulla piattaforma Acquisti in Rete PA. L’intero kit è stato presentato in qualità di semplice proposta, restando pertanto ferma la possibilità di adattare il Ppa alle concrete esigenze della singola Amministrazione Pubblica.
L’approvvigionamento di energia “green” mediante accordi a lungo termine, se da un lato può determinare una significativa riduzione dell’impatto delle Pubbliche Amministrazioni sull’ambiente, dall’altro può certamente comportare anche una opportunità per l’Erario, sottraendo, quantomeno parzialmente, gli Enti Pubblici dall’attuale rischio di volatilità dei prezzi dell’energia mediante la previsione di una quota di prezzo fissa. Secondo il Consip e il GSE, quindi, il ricorso delle Pubbliche Amministrazioni a contratti di compravendita di energia elettrica da fonte rinnovabile a lungo termine rappresenta un’importante novità nel contesto della transizione energetica, potendo gli Enti Pubblici rivestire un ruolo strategico nel sostegno e nello sviluppo, oggi quantomai necessario, di nuovi impianti da fonte rinnovabile.