POTENZA RINNOVABILE COLLEGATA ALLA RETE NEL 2022

POTENZA RINNOVABILE COLLEGATA ALLA RETE NEL 2022

Impianti fotovoltaici ed eolici per 1135 MW di potenza rinnovabile collegata alla rete nel primo semestre 2022.

Dai dati pubblicati in luglio da Terna, emerge una forte accelerazione sul fronte della potenza rinnovabile collegata alla rete, potenza che però rimane molto inferiore agli obiettivi (va infatti ricordato che gli obiettivi Pniec prevedono un’installazione di circa 5 GW di nuovi impianti rinnovabili l’anno mentre gli obiettivi aggiornati al Fit for 55 oscillano intorno ai 7 o 8 GW di nuova capacità installata l’anno). Come emerge dai dati Terna, da gennaio a giugno 2022, sono stati collegati alla rete 1.135 MW di nuova potenza rinnovabile. Si tratta di 71.951 impianti fotovoltaici per 1.012 MW di potenza e di 66 impianti eolici per 123 MW di potenza. Per fare un confronto, nei primi sei mesi del 2021 erano stati allacciati alla rete 406 MW di fotovoltaico (+149% anno su anno) e 61 MW di eolico (+102% anno su anno), per un totale di 467 MW (+143% anno su anno). Nell’ultimo mese sono stati collegati alla rete 189 MW di fotovoltaico e 53 MW di eolico. Per quanto riguarda il fotovoltaico, a trainare la crescita sono la Lombardia (+157 MW) e il Lazio (+147 MW), seguiti dalla Sardegna (+103 MW) e dal Veneto (+97 MW). Il contributo più importante è dato dagli impianti sotto i 12 kW (+373 MW). Gli impianti utility scale allacciati nel primo semestre 2022 sono 53 per 320 MW totali. Tra questi, un impianto da 82 MW in Sardegna, uno da 76 MW nel Lazio, uno da 20 MW in Basilicata e uno da 13 MW in Piemonte. La crescita dell’eolico si concentra in Puglia: su 123 MW di nuove installazioni, 117 sono in questa Regione.