Patto dei Sindaci, la Commissione Ue aumenta gli obiettivi

Patto dei Sindaci, la Commissione Ue aumenta gli obiettivi

Lo scorso 21 aprile la Commissione Europea ha aperto una nuova fase per il Patto europeo dei Sindaci per il clima e l’energia e ne ha rinnovato le ambizioni nel percorso verso la neutralità  climatica in linea con il Green Deal europeo (link).

Il Patto europeo dei Sindaci è un’iniziativa della Commissione Ue che sostiene i Comuni nell’affrontare la transizione energetica e la crisi climatica. I dati completi saranno disponibili solo all’inizio del prossimo anno, ma risultati parziali indicano già  che questo obiettivo è stato raggiunto. Ora, in un momento storico in cui l’UE sta intensificando le sue ambizioni energetiche e climatiche per il 2030 e il 2050, è quanto mai opportuno che il Patto dei Sindaci e i 10.000 comuni aderenti facciano lo stesso.

La Commissaria europea per l’Energia ha affermato: "le città  guidano la transizione energetica sul campo e sono in prima linea nella lotta al cambiamento climatico. Facciamo del Patto un luogo in cui tutte le città  dell’UE possano mettersi alla prova e mostrare la propria eccellenza.”

Un’altra caratteristica del rinnovato Patto dei Sindaci sarà  il maggiore impegno delle città  per coinvolgere i propri cittadini, le imprese e tutti gli interessati locali nella transizione attraverso il Patto per il clima.