Oneri di sistema ed energivori, nuove regole in arrivo

Oneri di sistema ed energivori, nuove regole in arrivo

Per l’inizio del 2018 è attesa l’entrata in vigore di due importanti riforme che interesseranno il mercato elettrico.

  1. La riforma delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali per i clienti non domestici: ad oggi sembra confermata l’entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2018. Inizialmente, l’Autorità  aveva proposto in consultazione pubblica alcuni scenari di rimodulazione degli oneri spostando parte del peso dall’energia prelevata, alla parte proporzionale alla potenza impegnata. In particolare, quindi la struttura diverrà  trinomia, ossia con tre componenti: una fissa per punto di prelievo (POD), una legata alla potenza impegnata ed una proporzionale al consumo. L’Autorità  ha sottolineato anche gli aspetti relativi all’accettabilità  diffusa dell’impatto di tale riforma, della minimizzazione degli scostamenti aggregati dalla situazione attuale, oltre che degli investimenti in sviluppo di fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica degli usi finali. Sulla base delle osservazioni ricevute all’ultimo documento di consultazione (552/2017), l’Autorità  ha dato parere positivo al governo nei giorni scorsi rispetto all’ipotesi finale ritenuta più opportuna.
  2. La riforma delle agevolazioni sugli oneri di sistema per le imprese energivore: l’Autorità  ha fortemente evidenziato la necessità  che entri in vigore contestualmente alla riforma appena descritta sopra, in quanto direttamente connessa ad essa. La bozza di decreto ad oggi disponibile è attualmente in discussione in Parlamento, che dovrebbe esprimere il parere definitivo entro l’11 Gennaio 2018. Sono previste rilevanti modifiche al meccanismo di agevolazione, che potrebbero allargare il perimetro delle imprese che potranno accedervi, oltre a ridefinire le classi di agevolazioni tenendo conto anche dell’incidenza del costo dell’energia rispetto al Valore Aggiunto Lordo, oltre al Fatturato, come avviene attualmente nel meccanismo in vigore fino al 2017.

Queste riforme genererebbero degli impatti non trascurabili sulla bolletta energetica delle imprese, che possono però essere gestiti ed ottimizzati, prestando innanzitutto costante attenzione all’evoluzione normativa, in modo da essere consapevoli della situazione e delle conseguenze attese per la propria realtà  aziendale. Solo in questo modo si possono talvolta anche trasformare i rischi in opportunità .

Infine segnaliamo anche che, data la prevista entrata in vigore delle significative norme citate sopra, l’Autorità  ha deciso di rimandare l’attuazione della riforma degli oneri generali di sistema per i clienti domestici al 01/01/2019.


Per eventuali necessità  di approfondimento su queste tematiche, siamo a vostra disposizione!

Amerigo Lendvai, Area Gestionale Fedabo

amerigolendvai@fedabo.com

Per scoprire di più sulla nostra Area Gestionale, clicca qui!