16 Ott Nuovo vertice del GSE, si sblocca la politica energetica
In particolare, sarà composto da: Avv. Francesco Vetrò alla carica di Presidente, Ing. Roberto Moneta nel ruolo di Amministratore delegato e la Dr.ssa Laura Bajardelli come consigliere di amministrazione, e resterà in carico fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2020.
Non è una notizia da far passare in secondo piano, il GSE è infatti una figura chiave della governance dell’energia, controlla Acquirente Unico e GME, gestisce le principali forme di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sovrintende ai meccanismi di promozione dell’efficienza energetica. La sua nomina può quindi sbloccare le diverse pratiche ancora aperte necessarie per definire la nostra politica energetica.
Il MiSE ha infatti dichiarato che "il governo punta su un futuro energetico sostenibile del Paese e per questo motivo ha deciso di riservare grande attenzione nella legge di bilancio allo sviluppo della green economy, attraverso strumenti che hanno l’obiettivo di promuovere e incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica tra le PMI".
Concetto ribadito dal sottosegretario al MiSE “per realizzare un ambizioso programma, che renda concrete per le imprese, la Pubblica Amministrazione e gli operatori le diverse opportunità di investimento nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, c’è bisogno di una società pubblica all’altezza, che possa affiancare il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ affrontare le sfide e gli obiettivi da raggiungere fino al 2030 ed oltre”.