Nuovo progetto Ue a sostegno delle batterie

Nuovo progetto Ue a sostegno delle batterie

La Commissione ha approvato un secondo importante progetto a sostegno della ricerca e dell’innovazione nella catena del valore delle batterie. Il progetto, denominato "European Battery Innovation", è stato elaborato e notificato congiuntamente da Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia.

Nei prossimi anni i dodici Stati membri potranno erogare finanziamenti fino a 2,9 miliardi di ‚¬, che dovrebbero a loro volta sbloccare 9 miliardi di ‚¬ di investimenti privati. Questo progetto integra il primo IPCEI incentrato sulla catena del valore delle batterie approvato dalla Commissione nel dicembre 2019.

Per il responsabile della European Battery Alliance, “questo solido progetto paneuropeo contribuirà  a rivoluzionare il mercato, oltre a migliorare la nostra autonomia strategica in un settore cruciale per la transizione verde e la resilienza europea a lungo termine. Tre anni fa la visibilità  dell’industria UE delle batterie era praticamente nulla. Oggi l’Europa è uno dei capofila mondiali del settore, ed entro il 2025 le iniziative della European Battery Alliance daranno vita a un’industria efficiente, in grado di alimentare almeno sei milioni di veicoli elettrici l’anno. La chiave di volta del nostro successo è la collaborazione: solo questo progetto prevede circa 300 partenariati industria-scienza."

Il progetto si applicherà  all’intera catena del valore delle batterie con attenzione alla sostenibilità : dall’estrazione delle materie prime alla progettazione e alla produzione degli elementi di batteria e dei pacchi batterie, fino al riciclaggio e allo smaltimento all’insegna dell’economia circolare.

Al progetto contribuiranno direttamente 42 partecipanti, tra cui piccole e medie imprese e start-up attive in uno o più Stati membri.