Numeri positivi per i consumi dei prodotti petroliferi di aprile

Numeri positivi per i consumi dei prodotti petroliferi di aprile

L’incremento evidenziato dal comunicato (link) è stato pari al 5,2% (+240.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2017.

La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di aprile è risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,9 milioni di gasolio, con un incremento del 4,6% (+109.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2017.

Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono aumentate del 6,5%, con quelle diesel che hanno rappresentato il 52,6% del totale (era il 58,2% nell’aprile 2017), mentre quelle di benzina il 34,4% (era il 31,5 nell’aprile 2017).

Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato, sale il peso delle ibride al 4,2%, quello del metano al 2,4% e del gpl al 6,2%. Stabile il peso delle elettriche allo 0,1%.

Nei primi quattro mesi del 2018 i consumi petroliferi complessivi sono stati invece pari a poco meno di 19 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1,8% (+325.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2017.

La benzina nel periodo considerato, ha mostrato una flessione del 2,4% (-54.000 tonnellate) mentre il gasolio un aumento dell’1% (+75.000 tonnellate).

Nei primi quattro mesi del 2018 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio), pari a circa 9,7 milioni di tonnellate, evidenzia un lieve incremento dello 0,2% (+21.000 tonnellate). Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in crescita dello 0,3% con quelle diesel a coprire il 54,5% del totale (era il 56,2% nel primo quadrimestre del 2017) e quelle a benzina il 33,3%. Le auto ibride hanno coperto il 3,8% delle nuove immatricolazioni, le elettriche salgono allo 0,2%, quelle alimentate a GPL e a metano rispettivamente al 6% e all’2,2%”.