
16 Lug Normativa: Energivori, il Governo si muove per ampliare il perimetro del tessile. Mercato capacità , in consultazione disposizioni tecniche
Rispondendo ad una interrogazione presso la Camera dei Deputati, il sottosegretario del Ministero dei Trasporti Michele Dell’Orco ha dichiarato che il MiSE sta lavorando per ampliare il perimetro delle imprese che possono accedere agli incentivi energivori.
“Da quanto finora emerso nell’ambito dell’attuazione della misura energivori nazionale, infatti, si evidenzia che alcuni settori, affini a quelli ricompresi negli allegati 3 e 5 della disciplina, non risultano ammissibili alle riduzioni sui costi per il finanziamento delle fonti rinnovabili di energia, in quanto non sarebbero inclusi nei suddetti allegati. Tuttavia, i citati settori risultano comunque esposti alla concorrenza internazionale e le imprese che vi operano svolgono un’attività ad intensità elettrica elevata, analoga a quella di settori inclusi. Tra questi, sono da considerarsi anche le lavorazioni del tessile, come segnalato appunto dagli onorevoli interpellanti. Pertanto, tenuto conto che la consultazione mirata al settore energia è ancora in corso, si rappresenta che il MiSE sta inviando una serie di osservazioni, compresa quella di integrare i codici NACE, attualmente non ricompresi nell’allegato 3, per ricomprendervi settori attualmente non inclusi dalla Commissione, fornendo adeguata evidenza con dati oggettivi che giustifichino l’inserimento del codice ATECO 13.30 nell’allegato 3 delle linee guida sugli aiuti di Stato in materia di energia e ambiente”.
—–
Terna rende noto che ha posto in consultazione la documentazione relativa alle Disposizioni tecniche di funzionamento (DTF) del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica (DTF n.1; DTF n.2; Appendice alla DTF n.2) (link).
I soggetti interessati possono far pervenire le proprie osservazioni entro il 22 luglio 2019.