31 Mar Nel secondo trimestre 2020 bollette energia elettrica e gas in forte ribasso
L’aggiornamento trimestrale dell’ARERA porta con sà© alcune buone notizie. Infatti, per un cliente finale tipo servito in maggior tutela, si registra una riduzione del 18,3% per l’elettricità e del 13,5% per il gas. Tali prezzi sono il riflesso sia delle quotazioni nei mercati all’ingrosso dell’elettricità e del gas, che sono attese in calo, sia della contrazione dei consumi, che potrà continuare nei prossimi mesi anche a causa dell’emergenza COVID-19.
Energia elettrica – La variazione dei prezzi è dovuta “esclusivamente a un decremento della spesa per la materia energia, legato ad una riduzione complessiva della componente relativa all’acquisto dell’energia elettrica (-19,5%), solo parzialmente compensato da un lieve aumento della componente a copertura dei prezzi di dispacciamento (+1,2%). Sono invece confermati i livelli delle componenti tariffarie ASOS e ARIM, dopo le decise riduzioni già stabilite nelle delibere di aggiornamento tariffario degli ultimi tre trimestri anche in considerazione delle misure emergenziali”.
Gas naturale – La diminuzione del prezzo del gas naturale è “determinata dalla riduzione della spesa per la materia gas naturale (-12,36%) dovuta alla diminuzione della componente CMEM (-12,26%), relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale e dalla variazione della componente CCR (-0,10%), a copertura delle attività connesse all’approvvigionamento. Concorre alla variazione complessiva anche la diminuzione, pari all’1,06%, della componente relativa al servizio di trasporto QTt a seguito dell’azzeramento, per il periodo 1 aprile – 30 settembre 2020, della componente tariffaria a copertura degli oneri per il servizio di stoccaggio, CRVOS. Leggero calo dello 0,03% anche per gli oneri generali di sistema per la variazione della componente tariffaria UG2, componente a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio, a seguito della modifica dell’elemento UG2K. Anche per il gas sono confermati i livelli delle ulteriori componenti (UG1, RE, RS anch’esse oggetto di decise riduzioni nei trimestri precedenti)”.