Nel 2017 crescono rinnovabili ed efficienza energetica, in calo gli oneri in bolletta

Nel 2017 crescono rinnovabili ed efficienza energetica, in calo gli oneri in bolletta

Positivi i numeri che emergono dalla presentazione del rapporto sulle attività  del GSE, nel 2017 in Italia le fonti rinnovabili hanno infatti coperto quasi un quinto di tutti i consumi energetici (su 100 kWh consumati complessivamente nei settori elettrico, termico e dei trasporti, quasi 18 sono verdi). Il GSE ha erogato nel solo settore elettrico 14,2 miliardi di euro di incentivi, recuperandone 1,7 miliardi dalla vendita di energia ritirata, per un netto di incentivi in bolletta di 12,5 miliardi di euro (nel 2016 erano stati 14,4 miliardi).

Nel settore dell’efficienza energetica, sempre nel 2017, il GSE, a fronte di 5.695 richieste, ha riconosciuto 5,8 milioni di Certificati Bianchi, dei quali il 62% in ambito industriale e il 31% in ambito civile, consentendo cosଠun risparmio di quasi 5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, con il Conto Termico il GSE ha ricevuto 43.227 richieste, che corrispondono a circa 180 milioni di euro di incentivi, dei quali 62 milioni di euro relativi a interventi di efficienza energetica della Pubblica Amministrazione.

Sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici il GSE, in qualità  di responsabile del collocamento delle quote di CO2 italiane, ha messo all’asta sulla piattaforma comune europea circa 95 milioni di quote di emissione, con un ricavo totale destinato al bilancio dello Stato di 550 milioni di euro.

In ambito ispettivo, lo scorso anno sono stati condotti 5.260 accertamenti (il 37% con sopralluoghi e il 63% documentali), con un incremento del 19% rispetto al 2016.