Nei primi undici mesi dell’anno segno negativo per i consumi petroliferi e per le nuove auto

Nei primi undici mesi dell’anno segno negativo per i consumi petroliferi e per le nuove auto

L’Unione Petrolifera ha rielaborato i dati del MiSE sui consumi petroliferi italiani del mese di novembre che sono ammontati a 4,8 milioni di tonnellate, con un decremento del 3,6% (-182.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2018. In particolare la benzina totale ha mostrato un calo del 3,7% (-21.000 tonnellate) rispetto a novembre 2018, mentre la benzina venduta sulla rete del 4,1%; il gasolio autotrazione evidenzia un decremento del 5,7% (-112.000 tonnellate) rispetto a novembre 2018, mentre il gasolio venduto sulla rete del 6,2%. Le immatricolazioni di autovetture nuove hanno evidenziato un incremento del 2,3%. In particolare, quelle a benzina sono arrivate al 46% (era il 41% a novembre 2018), mentre quelle diesel, in calo meno sostenuto rispetto agli ultimi mesi, hanno rappresentato il 36,6% del totale (era il 44,8% a novembre 2018). Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato il peso delle auto a Gpl è stato del 6,4%, quello delle ibride del 7,6%, quello a metano del 2,7% e quello delle elettriche dello 0,7%.

Se si estende l’analisi ai primi undici mesi, i consumi petroliferi italiani sono ammontati a 55,2 milioni di tonnellate, con un decremento dell’1,1% (-587.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2018. In particolare, rispetto allo stesso periodo 2018, la benzina totale non ha mostrato variazioni mentre il gasolio venduto sulla rete ha visto un decremento dello 0,6%. Nei primi undici mesi le immatricolazioni di autovetture nuove hanno evidenziato un calo dello 0,6%. Quelle diesel hanno rappresentato il 40,2% del totale (era il 51,6% nei primi undici mesi 2018), mentre quelle a benzina il 44,1% (era il 35,1% a novembre 2018). Quanto alle altre alimentazioni, nel periodo considerato il peso delle auto a Gpl è stato del 7,1%, quello delle ibride del 6%, quello a metano del 2% e quello delle elettriche dello 0,6%.