11 Set Nei primi sei mesi dell’anno si è registrato un incremento dei consumi elettrici dell’1,4% e della produzione elettrica del 4,9%
Elettricità Futura ha pubblicato l’ultimo numero della sua newsletter con un focus sull’andamento dei consumi di energia elettrica nei primi sei mesi del 2017.
Secondo i dati disponibili, si evidenzia “un incremento dei consumi elettrici dell’1,4% e della produzione elettrica del 4,9%. Quest’ultimo aumento è legato soprattutto alla maggiore domanda di gennaio (per il fermo per manutenzione di numerosi gruppi nucleari francesi, con conseguente riduzione dell’import netto, e per l’eccezionale ondata di freddo che ha interessato l’Europa) e di giugno (per il forte caldo).
Dal confronto per comparti emerge come nei primi sei mesi del 2017, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la produzione da fonti rinnovabili abbia registrato una flessione del 6%, legata soprattutto alla riduzione della produzione idroelettrica ed eolica, e la produzione da fonti fossili abbia registrato un incremento del 13%, a seguito della crescita della produzione da gas naturale. Rispetto ai primi sei mesi del 2016, la produzione da fonti rinnovabili ha proseguito il trend ribassista mentre quella da fonti fossili ha intrapreso un trend al rialzo.
Sul fronte delle politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili, nel periodo gennaio-giugno 2017 gli incentivi si sono attestati a 5,7 miliardi di euro, in diminuzione di 1,4 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2016. Sul piano della performance, il prezzo medio fissato sulla borsa elettrica nei primi sei mesi del 2017 è aumentato in modo considerevole a 52,8 ‚¬/MWh, rispetto ai 38,1 ‚¬/MWh dello stesso periodo del 2016, spinto al rialzo dalla forte domanda di elettricità del mese di gennaio.
La crescita della produzione da fonti fossili ha determinato un incremento delle emissioni climalteranti complessive. Infine si segnala una lieve diminuzione della penetrazione elettrica e del consumo di energia elettrica impiegato per unità di PIL".