
13 Mar Monitoraggio ed aggiornamento diagnosi energetica, una grande opportunità in un duplice obbligo
Il Decreto Legislativo 102/2014 prevede, per i soggetti obbligati, l’aggiornamento della diagnosi energetica ogni quattro anni: inoltre, dal primo rinnovo (ovvero 2019 per tutte le aziende che hanno presentato la prima diagnosi nel 2015), la diagnosi energetica deve essere condotta non più sulla base di dati unicamente stimati, bensଠmisurati mediante l’adozione preventiva di un piano di monitoraggio permanente.
Questo requisito vincolante comporta pertanto l’esigenza per le organizzazioni, a monte dell’aggiornamento della diagnosi energetica, di avviare un’attività di definizione e progettazione di un piano di monitoraggio in grado di raccogliere dati esaustivi sui consumi energetici ed elaborare indicatori delle performance energetiche aziendali.
Al fine di definire correttamente il piano di monitoraggio è fondamentale l’identificazione delle reali esigenze di misura dell’organizzazione, l’individuazione degli usi energetici significativi evidenziati nella diagnosi energetica e la definizione di indicatori di performance energetica da tenere monitorati. I vantaggi associati alla corretta implementazione di un piano di monitoraggio, oltre all’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa, sono la possibilità di controllare consumi specifici e performance di impianti/macchinari critici, di supportare l’attività di diagnosi energetica, di verificare l’efficacia di interventi di efficientamento (TEE e EPC) e di disporre dei dati necessari all’implementazione del sistema SGE (ISO 50001), oltre che la possibilità di effettuare delle previsioni di consumo e/o produzione.
Gli obblighi di definizione di un piano di monitoraggio e di aggiornamento delle diagnosi energetiche ai sensi del Decreto Legislativo 102/14, sono parte di un percorso di ottimizzazione di consumi e costi energetici che, se intrapreso correttamente, assicura dei vantaggi per tutte le realtà aziendali che lo seguono.
Fedabo offre tutta l’assistenza necessaria all’adempimento di questi obblighi: