MiSE, ecco gli strumenti per il conseguimento dei risparmi energetici

MiSE, ecco gli strumenti per il conseguimento dei risparmi energetici

Settimana scorsa avevamo dato notizia della pubblicazione della relazione annuale sull’efficienza energetica del MiSE, in questa newsletter focalizziamo la nostra attenzione su un altro documento, sempre reso disponibile dal Ministero, dal titolo “Applicazione dell’articolo 7 della direttiva 2012/27/UE sui regimi obbligatori di efficienza energetica” che approfondisce gli strumenti messi in campo per il conseguimento dei risparmi energetici.

Certificati Bianchi, detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica ed il recupero del patrimonio edilizio, Conto Termico, Fondo nazionale per l’efficienza energetica, piano Industria 4.0, sono i cinque strumenti presi in considerazione.

Richiamiamo l’attenzione sull’allegato 1 dedicato ai Certificati Bianchi, con l’elencazione degli interventi ammissibili e il collegamento alle rispettive schede.

Nel grafico si riporta il quadro di sintesi sugli obiettivi di risparmio posti in capo ai meccanismi proposti. A fronte di un obiettivo minimo di risparmio di 25,502 Mtep di energia finale, i meccanismi proposti conducono ad un risparmio cumulato di 25,504 Mtep (nella valutazione dei risparmi non sono stati considerati gli effetti derivanti dall’applicazione delle normative previste dalle direttive comunitarie -EPBD, EED ed Ecodesign- e dai regolamenti comunitari sui trasporti).