Microimprese e clienti domestici, chieste più tutele

Microimprese e clienti domestici, chieste più tutele

Come ben noto, dal prossimo primo gennaio 2021 è calendarizzata la scadenza delle tutele di prezzo per le piccole imprese e dal primo gennaio 2022 per i clienti domestici e le microimprese.

 Si tratta di un passaggio delicato che ha portato il Sottosegretario Crippa a presentare una risoluzione in commissione Attività  produttive alla Camera. L’obiettivo è quello mantenere le garanzie del regime di maggior tutela per la fornitura di energia a microimprese e clienti domestici anche nella fase di passaggio al mercato libero, dal primo gennaio 2022.

“La risoluzione impegna il governo a istituire un meccanismo di fissazione mensile dei prezzi dell’energia ancorato al Prezzo Unico Nazionale.

Questo meccanismo consentirà  di continuare a tutelare i consumatori e a garantire temporaneamente un regime analogo a quello del mercato tutelato, consentendo a circa 9 milioni di consumatori di avere più tempo per informarsi.

Accanto a questa misura, infatti, la risoluzione prevede la necessità  di rafforzare iniziative di comunicazione istituzionale e campagne pubblicitarie che mettano i cittadini nelle condizioni di poter valutare le diverse proposte contrattuali e confrontarle, distinguendo le diverse voci di costo e gli oneri in bolletta”.