
23 Ott Mercato gas, tra preoccupazioni ed incertezze
In un contesto sempre più spinto verso l’utilizzo del gas come vettore energetico si è concluso a settembre l’anno termico 2017/2018, caratterizzato da eventi imprevisti e da un contesto generale di mercato differente rispetto agli anni precedenti.
Il primo grande shock per il sistema è avvenuto in modo totalmente imprevedibile ed improvviso con l’esplosione dell’hub austriaco di Baumgarten, che funge da collettore di una grossa fetta del gas diretto in Italia. Nonostante la portata dell’evento e la sua eccezionalità , che ha portato i prezzi in giornata a livelli molto elevati, l’intervento di messa in sicurezza e di ripristino del flusso ha consentito il rientro nella normalità nel giro di qualche giorno.
Come sempre anche il fattore climatico è determinante per il mercato gas e lo scorso inverno abbiamo assistito ad una dinamica quantomeno inusuale, con un gennaio estremamente mite, a dispetto delle previsioni di un inverno rigido, e successivamente un brusco colpo di coda con temperature estremamente gelide durante Burian I e II tra fine febbraio e marzo, che hanno messo a dura prova il sistema gas europeo. I prezzi sono risultati fortemente impattati nell’immediato, ma soprattutto si è avviata un’escalation delle quotazioni, condizionate dagli stoccaggi estremamente erosi e dalla percezione di un sistema vulnerabile alle situazioni di stress.
Questa deriva si è protratta anche durante l’estate con i prezzi in continuo percorso di salita ed in modo inusuale rispetto alla normale stagionalità del gas. Ad amplificare questo effetto è anche la crescente richiesta di gas per la produzione elettrica in tutta Europa, soprattutto per le croniche indisponibilità delle centrali nucleari in Francia e Belgio.
Attualmente i prezzi si stanno mantenendo su livelli molto elevati e soprattutto il mercato è caratterizzato da un’elevata volatilità anche all’interno delle singole giornate. Questo tende ad amplificare ogni news, con movimenti repentini dei livelli negoziati, rendendo l’interpretazione di queste variazioni fondamentale. In un quadro di questo tipo, caratterizzato da forte incertezza, è sempre più imprescindibile un approccio di tipo specialistico e real time ai mercati, con la necessità di prendere decisioni in modo rapido.