
06 Feb MASE PRIORITA’ 2024
I contenuti del nuovo indirizzo.
Tra i contenuti dell’atto di indirizzo sulle priorità del Mase per il 2024 e per il triennio 2024-26: avvio della riforma che porterà al Testo unico sull’autorizzazione delle rinnovabili, col varo del decreto aree idonee, un meccanismo unico di detrazioni fiscali per l’efficienza degli edifici, la semplificazione delle procedure di accesso ai Certificati bianchi e l’innovazione dei meccanismi di selezione degli interventi e l’ampliamento della platea dei beneficiari degli interventi del Conto Termico. Nel triennio favorire la riconversione bio di raffinerie cominciando dalle “marginali” e la trasformazione a idrogeno di infrastrutture gas ridondanti. Sempre nel quadro del capitolo RePowerEU del Pnrr il Mase annuncia anche che nel 2024 è prevista l’aggiudicazione da parte di Terna degli appalti per i cavi Tyrrhenian Link e Sacoi e da parte di Snam per la Linea Adriatica e per il potenziamento della capacità di export gas. In tema rinnovabili, per il ministero sarà “prioritario concludere il lavoro sul Decreto Fer2” a cui “è intenzione affiancare un nuovo decreto Fer per continuare l’incentivazione delle tecnologie più mature. Nel 2024 saranno inoltre attivati incentivi previsti dal Pnrr su agrivoltaico e autoconsumo.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI