MASE: OBIETTIVI 2023

MASE: OBIETTIVI 2023

L’elenco delle scadenze di maggior rilievo per il 2023.

Federico Boschi, a capo del dipartimento energia del Mase, ha emanato la direttiva che assegna obiettivi e risorse per il 2023 alle tre direzioni: Infrastrutture e Sicurezza, Competitività ed Efficienza ed Incentivi Energia. Tra le scadenze di maggior rilievo, entro il 30 marzo:  lo schema di DM in materia di biocarburanti; lo schema di DM sulla misura di aiuto per l’agrivoltaico prevista dal Pnrr;  lo schema di DM sulla piattaforma nazionale sulle infrastrutture di ricarica, anch’essa attesa in funzione dal Pnrr. Lato incentivi alle rinnovabili, entro il 15 giugno: lo schema di DM sulle tecnologie mature eolico, fotovoltaico e idroelettrico. Con scadenza al 30 giugno:  lo schema di DM sulla fine tutela nell’elettricità e nel gas; lo schema di DM sull’attuazione del Fondo nazionale sul reddito energetico. Entro il 15 settembre: lo schema di Fer 2 per biomasse, geotermico ed eolico offshore. Entro il 30 settembre: lo schema di DM sulle aste per i Certificati Bianchi. Entro il 30 novembre: lo schema per la revisione del conto termico; elementi per l’aggiornamento della strategia di lungo termine per la decarbonizzazione; schemi di DM sulla riforma della riscossione degli oneri di sistema. Sempre entro il 30 novembre andrà presentato: uno studio preliminare sulla revisione del sistema di assegnazione delle concessioni di distribuzione elettrica; uno studio di monitoraggio dell’attuazione delle norme di semplificazione del 2020 sull’autorizzazione degli accumuli elettrochimici; delle proposte normative per semplificare i procedimenti autorizzativi per la produzione nazionale di idrocarburi; almeno due provvedimenti (misure o atti di indirizzo) per massimizzare il riempimento degli stoccaggi gas. Entro il 31 dicembre: gli schemi di DM per sostenere i progetti di produzione di idrogeno verde e sempre entro fine 2023 almeno 3 proposte di riforma delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.