L’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

L’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

L’Aie ha pubblicato il rapporto “Energy policy review”.

I temi principali del report: semplificazione degli iter per le rinnovabili, nuove politiche per l’efficienza più mirate, riduzione della povertà energetica. Secondo l’Aie, l’Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica per il 2030 ma “dovrà compiere ulteriori sforzi” per raggiungere i nuovi obiettivi che saranno imposti dal pacchetto Fit for 55 al 2030. L’Aie però raccomanda all’Italia “di prendere in considerazione l’attuazione di politiche e strumenti di efficienza energetica su misura che rispondano al fabbisogno energetico delle fasce più vulnerabili della popolazione”, infatti la povertà energetica “è una preoccupazione politica fondamentale in Italia”. Il rapporto sottolinea che l’Italia ha ridotto con successo la sua dipendenza dalle importazioni di gas russo nell’ultimo anno, diversificando le fonti e le rotte di approvvigionamento, firmando nuovi contratti con fornitori alternativi e facendo buon uso di gasdotti e rigassificatori. “A più lungo termine – conclude l’Aie – una diversificazione accelerata verso fonti energetiche alternative e una maggiore attenzione all’efficienza energetica non solo rafforzeranno ulteriormente la sicurezza energetica interna, ma aiuteranno anche l’Italia a raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni”.