07 Apr Le materie prime influiscono sull’aumento dei prezzi di elettricità e gas
A causa del trend di crescita delle quotazioni delle principali commodities energetiche, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020 e soprattutto il primo trimestre 2021, il secondo trimestre del 2021 porta con sà© un incremento delle bollette dell’energia per l’utente domestico tipico in tutela del +3,8% per l’elettricità e del +3,9% per il gas.
Per il gas naturale (che ha un effetto significativo anche per la generazione elettrica) il prezzo spot nel primo trimestre 2021, in base ai dati di pre-consuntivo, si è attestato intorno ai 19 ‚¬/MWh, con un aumento di circa il 27% rispetto al livello medio registrato nel quarto trimestre 2020, complici anche temperature più rigide dello scorso inverno. Il trend di crescita si è riflesso anche nelle quotazioni a termine utilizzate per gli aggiornamenti dei prezzi. Il prezzo a termine per il secondo trimestre 2021 risulta in aumento di circa il 17% rispetto a quello del primo trimestre del 2021.
La dinamica del prezzo dell’energia elettrica ha risentito altresଠdella crescita sostenuta del prezzo della CO2 che, nel mese in corso, ha superato la soglia dei 40 ‚¬ per tonnellata.
Nel primo trimestre 2021 il PUN, sulla base dei dati di pre-consuntivo, risulta pari a circa 58 ‚¬/MWh, in aumento del 19% rispetto al quarto trimestre 2020. Sullo stesso livello di prezzo si attestano le recenti quotazioni a termine per il secondo trimestre 2021.
Rimane invariato il livello generale delle componenti relative agli oneri generali di sistema, ASOS e ARIM, invariati anche gli oneri generali per il gas.