La micro-cogenerazione: un futuro intelligente e sostenibile per l’energia

La micro-cogenerazione: un futuro intelligente e sostenibile per l’energia

“Le tecnologie di micro-cogenerazione presentano caratteristiche di modularità , flessibilità  e di producibilità  elettrica e termica che consentono loro di adattarsi in modo efficiente ai fabbisogni di calore ed elettricità  dei settori del residenziale, del terziario e della piccola e media industria.

Poichà© il calore disponibile viene integralmente recuperato, l’efficienza energetica della micro-cogenerazione può superare il 95%, con un risparmio complessivo di energia primaria anche superiore al 20% rispetto alla produzione separata di calore ed energia elettrica ottenibile con caldaie e centrali termoelettriche convenzionali.

Entro il quadro normativo nazionale la micro-cogenerazione è stata considerata soprattutto come uno strumento per promuovere l’efficienza energetica. Quasi del tutto trascurato è il ruolo della micro-cogenerazione quale opzione per integrare in modo efficiente fonti rinnovabili sia nel settore elettrico, sia nel settore degli usi del calore. Completamente ignorato è il contributo che la micro-cogenerazione potrebbe dare al miglioramento della qualità  dell’aria”.

I firmatari del position paper, al quale rinviamo a questo link, evidenziano quindi le criticità  del quadro normativo nazionale riguardante la microcogenerazione (tee, conto termico, trattamento fiscale, ecc.) proponendo alcune soluzioni.