04 Ott INTERROMPIBILITÀ GAS: UN IMPORTANTE INCENTIVO PER LE INDUSTRIE
INTERROMPIBILITÀ GAS: UN IMPORTANTE INCENTIVO PER LE INDUSTRIE
L’aumento della domanda globale di energia e gas, unito all’ampio utilizzo delle fonti rinnovabili, alla decentralizzazione della produzione energetica, agli eventi climatici estremi e alle tensioni geo-politiche, sta creando rischi sempre maggiori per la stabilità dell’approvvigionamento energetico.
In Italia, per mitigare l’instabilità e assicurare la continuità del servizio di fornitura energia elettrica e gas in tutto il Paese, i gestori si affidano a una serie di servizi che consentono alle aziende di mettere a disposizione la loro flessibilità in cambio di un riconoscimento economico, da parte di Terna nel caso di interrompibilità elettrica, da parte di Snam nel caso dell’ interrompibilità del gas.
Come funziona l’Interrompibilità Gas?
Il servizio di Interrompibilità gas gestito da Snam è stato introdotto con Decreto Ministeriale del 30/09/2020, fra le misure di emergenza attivabili nel caso di stato di allarme del sistema gas. Nonostante la consistenza del premio riconosciuto sono ancora poche le aziende disponibili a prestare questo servizio. La motivazione della scarsa partecipazione è in parte imputabile alla tipologia di alcuni processi produttivi, ma soprattutto alle tempistiche sempre molto strette per la partecipazione che non consentono un’approfondita valutazione del meccanismo. Molte aziende rinunciano quindi a questa opportunità valutando solo l’impatto di un’eventuale richiesta di riduzione dei consumi, senza valutare i benefici e le flessibilità possibili.
Per una azienda si tratta di “mettersi a disposizione” di Snam per ridurre il proprio prelievo di gas con un preavviso.
In cambio si riceve un corrispettivo fisso e il rimborso di alcune componenti addebitate in fattura, a cui si aggiunge anche una quota variabile nel caso di richiesta di riduzione.
Questo servizio è attivo durante i mesi invernali, solitamente da gennaio a marzo.
Requisiti per partecipare
Le aziende possono partecipare al servizio se rispettano i seguenti requisiti:
- Consumo minimo riducibile di 5.000 metri cubi al giorno nel caso di partecipazione tramite soggetto aggregatore o di 50.000 Smc metri cubi al giorno nel caso di partecipazione individuale.
- Se non si è direttamente connessi alla rete di Snam, disponibilità dei consumi giornalieri.
Modalità di partecipazione:
Presentazione della domanda di adesione con offerta al ribasso rispetto alla base d’asta definita per il corrispettivo fisso.
A differenza dell’interrompibilità elettrica non è necessario nessun intervento tecnico (non ci sono quindi costi iniziali da sostenere), in quanto non si tratta di un’interruzione istantanea.
È possibile offrire anche un servizio di riduzione su base mensile più semplice come meccanismo ma meno remunerato.
Vantaggi economici per le aziende
Fin dalla prima introduzione nel 2020, le aziende che hanno aderito al servizio hanno quindi ottenuto un beneficio economico considerevole (che può superare il 10% della spesa annua per la fornitura gas) a fronte di nessuna richiesta di riduzione dei consumi.
La diversificazione delle fonti di approvvigionamento, i nuovi target di riempimento degli stoccaggi e la contrazione dei consumi, hanno infatti permesso al sistema di soddisfare la domanda nonostante il blocco delle forniture russe, senza quindi ricorrere all’interrompibilità gas.
VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?
Compila il form per essere contattato da un nostro esperto