
10 Lug In vigore le quattro Direttive UE sull’economia circolare, significativi i risparmi previsti per l’industria
Posted at 00:00h
in Energie Rinnovabili, Innovazione/Ricerca e Sviluppo, News, Normativa, Sostenibilità
Quello dell’economia circolare è un approccio teso a razionalizzare l’intero ciclo produttivo che punta sull’innovazione e sul recupero degli scarti. Si stima che nel 2015 il risparmio di materie prime per l’industria europea potrebbe essere di quasi 400 miliardi euro, corrispondente ad un 14% a parità di produzione; per l’Italia ci sarebbero in gioco 12 miliardi di euro; di seguito l’elenco delle Direttive approvate.
- Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
- Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
- Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.
- Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.