Il report di Ispra copre gli ultimi 15 anni

Il report di Ispra copre gli ultimi 15 anni

Ispra ha diffuso un report (link) sull’Italia che copre gli ultimi quindici anni (2005-2019) dal quale emerge un incremento dell’efficienza energetica ed economica e una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale; in aumento anche la quota di consumi di energia da fonti rinnovabili.

“Le emissioni totali di gas a effetto serra mostrano un andamento crescente fino al 2005, successivamente si osserva un declino delle emissioni che in seguito agli effetti della crisi economica del 2008 ha subito una ulteriore accelerazione. Nel 2019 le emissioni totali si sono ridotte del 19,4% rispetto al 1990 e del 29% rispetto al 2005; il confronto tra l’andamento delle emissioni di gas serra e il PIL mostra che dal 1990 la crescita delle emissioni è stata più lenta di quella dell’economia, mettendo in evidenza un disaccoppiamento relativo tra le due variabili che negli ultimi anni diventa assoluto.

Un analogo disaccoppiamento si osserva tra emissioni e consumo energetico, dovuto principalmente alla sostituzione di combustibili a più alto tenore di carbonio con il gas naturale, principalmente nel settore della produzione di energia elettrica e nell’industria, e all’incremento della quota di energia da fonti rinnovabili.

Gli indicatori di energia consumata e emissioni di gas serra per unità  di ricchezza prodotta, mostrano dal 2005 un incremento dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione dell’economia nazionale.

Il consumo di energia per unità  di PIL si riduce del 17,4% dal 2005 al 2019, mentre le emissioni di gas serra per unità  di PIL si riducono del 28,5%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità  di energia consumata in tutti i principali settori: da -7,9% per i trasporti a -16,8% per l’industria manifatturiera. Per il settore elettrico, si registra una rapida e costante diminuzione dei fattori di emissione di CO2 con un forte disaccoppiamento tra generazione elettrica e emissioni di gas climalteranti.

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto alla produzione nazionale è passata dal 16% nel 2005 al 39,5% nel 2019 con un incremento particolarmente rilevante delle fonti eolica e fotovoltaica”.