28 Mag Il Consiglio UE ha completato il quadro regolatorio del mercato dell’energia elettrica
L’UE ha completato la riforma del proprio quadro per la politica energetica, che stabilisce i presupposti normativi per la transizione verso l’energia pulita e pone l’Unione sulla via del conseguimento degli impegni assunti con l’accordo di Parigi.
Infatti, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato i quattro restanti atti del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei". Tale adozione costituisce l’ultima fase del processo legislativo e gli atti entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Direttiva e regolamento sull’energia elettrica
“Il nuovo quadro normativo per il mercato dell’energia elettrica dell’UE è inteso a rendere quest’ultimo più competitivo, flessibile e orientato al consumatore. Conferisce maggiori diritti ai consumatori e ne agevola la partecipazione al mercato come clienti attivi. La facoltà dei fornitori di energia elettrica di fissare i propri prezzi limiterà le distorsioni del mercato, creerà maggiore concorrenza e abbasserà i prezzi per i consumatori. Le nuove norme in materia di scambi e responsabilità del bilanciamento consentiranno al sistema dell’energia elettrica di adattarsi alla generazione variabile di energia da fonti rinnovabili. Infine, le nuove norme comprendono anche un nuovo quadro dei meccanismi di capacità , con un limite di emissione di 550 gr di CO2 di origine fossile per kWh di energia elettrica.
(Testo integrale della direttiva sull’energia elettrica – Testo integrale del regolamento sull’energia elettrica)
Preparazione ai rischi nel settore dell’energia elettrica
Un nuovo quadro in materia di prevenzione, preparazione e gestione delle crisi dell’energia elettrica rafforzerà la sicurezza energetica in tutta l’UE. Con il nuovo regolamento gli Stati membri dovranno elaborare piani di preparazione ai rischi sulla base degli scenari di crisi dell’energia elettrica a livello regionale e nazionale. Il testo prevede anche una maggiore cooperazione e una più facile assistenza tra gli Stati membri in caso di crisi dell’energia elettrica.
(Testo integrale del regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell’energia elettrica)
ACER
Il nuovo regolamento aggiorna il ruolo e il funzionamento dell’ACER, tra l’altro grazie alla riforma dei compiti e delle competenze del direttore e del comitato dei regolatori dell’Agenzia. Viene rafforzato anche il ruolo di supporto da essa svolto da nella supervisione normativa delle entità europee che operano nel settore dell’energia.
(Testo integrale del regolamento sull’ACER)”.
Ricordiamo che la Commissione europea aveva presentato il pacchetto di proposte, denominato pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei" nel novembre 2016. Il pacchetto comprendeva 8 atti legislativi intesi a contribuire alla definizione dell’Unione dell’energia e a realizzare gli impegni assunti dall’UE con l’accordo di Parigi. Dopo i quattro atti legislativi già entrati in vigore, l’adozione dei provvedimenti segnalati completa il pacchetto.