
18 Gen IDROGENO: AL 12% DEI CONSUMI MONDIALI NEL 2050
Uno studio IRENA “Geopolitics Hydrogen 2022” mostra che l’idrogeno può coprire il 12% dei consumi finali.
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili presenta, nel rapporto “Geopolitics of the Energy Transformation: The Hydrogen Factor”, una prospettiva futura per i consumi energetici. L’idrogeno (verde o blu) potrebbe, nel 2050, coprire fino al 12% dei consumi energetici finali nel mondo. I nuovi centri di produzione di energia diventerebbero quindi le aree del mondo con maggiori risorse rinnovabili. Africa e Medio Oriente sarebbero le capolista. L’idrogeno potrebbe rappresentare una strada interessante anche per i Paesi esportatori di combustibili fossili per diversificare le economie e sviluppare nuove esportazioni. Sostenere la crescita dell’idrogeno e delle rinnovabili nei Paesi in via di sviluppo, oltre a fornire un’aiuto nella decarbonizzazione del sistema energetico, contribuirebbe all’equità e stabilità del mondo. Sarà compito di una stabile cooperazione internazionale creare un mercato dell’idrogeno con standard e norme coerenti.