
05 Dic Gse, solo l’energia da fonte idroelettrica e geotermica rimangono abbastanza in linea con i prezzi medi di mercato
Per chi fosse interessato a farsi un’idea sull’andamento del settore dell’eolico e sul valore di mercato dell’energia rinnovabile, il Gse ha realizzato e pubblicato due studi specifici, che cosଠriassume.
In merito all’eolico, sono delineati i trend correnti, evidenziando la rilevante crescita di impianti di piccola taglia negli ultimi tre anni. Quanto alla producibilità , si osservano buone performance dei grandi impianti, mentre il mini eolico mostra producibilità molto variabile ma in media abbastanza moderata, sia pure in miglioramento.
I costi di investimento, in larga parte dovuti agli aerogeneratori, risultano sensibilmente decrescenti all’aumentare della taglia di impianto. In termini di mercato degli aerogeneratori, il mini eolico presenta un’elevata frammentazione tra diversi produttori, mentre il grande eolico mostra una maggiore concentrazione.
Per quanto riguarda il valore di mercato dell’energia rinnovabile, lo studio approfondisce l’impatto che la crescente penetrazione delle rinnovabili ha avuto sulla valorizzazione dell’energia collocata sulla borsa elettrica da fonti rinnovabili. Emerge che l’energia da fonte solare ed eolica collocata sul mercato spot è valorizzata mediamente al di sotto del PUN mentre l’energia da fonte idroelettrica e geotermica rimane abbastanza in linea con i prezzi medi di mercato.