16 Apr GME, a marzo i prezzi di energia e gas in calo
Il PUN si è attestato a 52,88 ‚¬/MWh registrando cosଠla seconda flessione mensile e la prima riduzione annuale dopo oltre un anno (-8,3% su febbraio, -7,1% sul 2018) a causa dei minori acquisti nazionali e di una ulteriore contrazione dei prezzi del gas. In flessione tutti i prezzi di vendita, con il Sud a 46,65 ‚¬/MWh, la Sicilia a 51,62 ‚¬/MWh e le altre zone a 53-54 ‚¬/MWh. Le aspettative sono ribassiste, il baseload relativo ad aprile 2019 ha chiuso, infatti, a 50,77 ‚¬/MWh (-5,0%).
I consumi di gas naturale sono stati ai minimi degli ultimi cinque mesi (-16%); il settore civile ha registrato una flessione del 29%, il settore industriale del 2%; + 10% invece per i consumi del settore termoelettrico. Le importazioni di gas sono scese del 5%; -56% invece per le erogazioni dagli stoccaggi e -9% per la produzione nazionale. Per quanto riguarda i prezzi non si arresta il trend decrescente della quotazione al PSV che si sono attestate a 18,46 ‚¬/MWh (-6 ‚¬/MWh, -25% su base annua) e con il riferimento al TTF a 15,84 ‚¬/MWh (-36%).
Sul mercato organizzato dei titoli di efficienza energetica il prezzo medio è rimasto saldo a 260 ‚¬/tep, in linea con i mesi precedenti. In lieve calo, invece, il prezzo registrato sulla piattaforma bilaterale (248 ‚¬/tep).
Sul mercato organizzato delle Garanzie d’Origine i prezzi medi hanno chiuso il periodo di contrattazione in calo e ai minimi da settembre 2017 (0,30 ‚¬/MWh).