Gennaio, Pun e prezzi gas in aumento

Gennaio, Pun e prezzi gas in aumento

Il Gme ha pubblicato il report di gennaio sui mercati gestiti.

Nell’elettrico il 2021 si è aperto con il Pun ai massimi degli ultimi due anni portandosi a 60,71 ‚¬/MWh, +12,4% su dicembre e +27,9% sul 2020 (vedi grafico allegato). Tale aumento si inserisce in un contesto caratterizzato da una significativa crescita dei costi del gas e da ampi incrementi di prezzi registrati sulle principali borse elettriche limitrofe. Gli effetti dei rialzi esteri hanno avuto riflessi anche su base zonale, risultando le quotazioni centro-settentrionali più elevate rispetto a quelle registrate nel resto d’Italia (61 ‚¬/MWh contro 56/60 ‚¬/MWh). Nel Mercato a Termine dell’energia elettrica il baseload di Febbraio ha chiuso il periodo di contrattazione a 64,44 ‚¬/MWh (+10%).

Nel mercato del gas e per quanto riguarda i consumi, si conferma il trend rialzista dei cinque mesi precedenti (+3%). Una crescita che è stata trainata dai consumi del settore civile (+6%), favoriti dalle temperature più rigide, mentre sono arretrati i consumi del comparto termoelettrico (-8%) ed industriale (-5%). Per quanto riguarda i prezzi, la quotazione al PSV ha rafforzato il trend rialzista degli ultimi sette mesi salendo al massimo da febbraio 2019, pari a 20,6 ‚¬/MWh, in aumento di 7,25 ‚¬/ MWh (+54%) su base annua e di 14,6 ‚¬/MWh (+243%) sul minimo registrato a giugno 2020. Simili le dinamiche per i prezzi dei principali hub europei, tra i quali il riferimento al TTF che si è portato a 20,40 ‚¬/MWh, mostrando intensi incrementi congiunturali e tendenziali (+82% su gennaio 2020).

Nei mercati ambientali, sul mercato organizzato dei titoli di efficienza energetica il prezzo medio si è attestato a 264,46 ‚¬/tep aumentando di 1,4 ‚¬/tep rispetto a dicembre. Il prezzo registrato sulla piattaforma bilaterale si è portato a 209,93 ‚¬/tep (-41,48 ‚¬/tep), ai minimi da luglio 2018. Si è registrato una riduzione degli scambi sul mercato (-12%) e una riduzione del 72% nelle contrattazioni bilaterali.

Sul mercato organizzato delle Garanzie d’Origine il prezzo medio, dopo quattro cali consecutivi, è rimasto stabile a 0,09 ‚¬/MWh, confermandosi inferiore rispetto alle quotazioni bilaterali, in crescita invece a 0,65 ‚¬/MWh. Continuano a crescere gli scambi sul mercato (+26%), cosଠcome quelli sulla piattaforma bilaterale (+68%). Le assegnazioni tramite asta del GSE ammontano a 1,3 TWh, ad un prezzo medio pressochà© stabile a 0,40 ‚¬/MWh.