FOTOVOLTAICO: IL CONSUMO DI SUOLO

FOTOVOLTAICO: IL CONSUMO DI SUOLO

I dati Ispra sul 2023.

L’Ispra ha presentato il rapporto sul consumo di suolo in Italia nel 2023: sono stati consumati altri 72,5 chilometri quadrati di suolo. Tra i tipi di consumo di suolo, il rapporto indaga anche quelli dovuti alla realizzazione di impianti fotovoltaici a terra, che nel 2023 occupavano circa 17,9 chilometri quadrati di suolo, che equivalgono a circa 9.950 MW di potenza. La regione con più suolo consumato è la Puglia, che ospita il 34% di tutti gli impianti. Sommando il fotovoltaico a terra e quello a bassa densità, nel 2023 le regioni con la crescita maggiore degli impianti sono il Lazio con 1,54 kmq, la Sicilia con 0,96 kmq, il Piemonte con 0,93 kmq, il Veneto con 0,77 kmq e la Sardegna con 0,72 kmq. Il rapporto Ispra contiene poi previsioni sul consumo di suolo da fotovoltaico nei prossimi anni: nell’ipotesi che venga mantenuta l’attuale ripartizione tra impianti sui tetti e impianti a terra, per raggiungere gli obiettivi al 2030 serviranno 400 chilometri quadrati di suolo da destinare a 22 GW di nuova potenza fotovoltaica; nell’ipotesi che gli impianti vengano installati unicamente a terra, serviranno invece 1.300 kmq di suolo per 74 GW di rinnovabili.

 

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI