
02 Mag FORUM 2023 SU ENERGIA E CLIMA
I principali interventi.
Al Major Economies Forum 2023 su energia e clima sono stati evidenziati i traguardi già raggiunti e quelli su cui bisogna accelerare per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Durante l’incontro Biden si è impegnato a sostenere con 1 miliardo di dollari i paesi in via di sviluppo nella lotta ai cambiamenti climatici. La presidente della Commissione europea ha invece lanciato la proposta di definire un obiettivo globale sull’efficienza energetica e le energie rinnovabili da discutere durante la Cop28. Il ministro italiano dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha sottolineato che “l’Italia sta lavorando per essere il ponte che da Mediterraneo e Africa porta in Europa l’energia sempre più verde” e anche che nell’ottica del “nuovo Piano Mattei” gli obiettivi italiani sono garantire prosperità, pace e stabilità in queste regioni richiamando la responsabilità comune verso le generazioni future. Per l’occasione, l’Aie ha pubblicato un rapporto fissando quattro pilastri: decarbonizzare l’elettricità, accelerare l’efficienza energetica e l’elettrificazione triplicando le aggiunte di capacità delle rinnovabili entro il 2030; ridurre la deforestazione a zero entro il 2030; affrontare le emissioni diverse da CO2; catturare e stoccare il carbonio e rimuovere l’anidride carbonica atmosferica, intervento fondamentale per mitigare e compensare le emissioni residue difficili da abbattere.