
12 Gen FOCUS: Stop al mercato tutelato da gennaio 2021
Dal primo gennaio 2021 per tutte le piccole imprese, e alcune microimprese, è terminata la tutela di prezzo nel mercato dell’energia elettrica.
In particolare, ad essere coinvolte sono le piccole imprese (numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro) titolari di punti di prelievo in “bassa tensione” e le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.
Ricordiamo che per le restanti microimprese e per i clienti domestici il passaggio al mercato libero è fissato al primo gennaio 2022.
Con il nuovo anno, i soggetti indicati che non hanno già scelto una fornitura da mercato libero, verranno servite nel servizio a tutele graduali da un fornitore identificato dall’Autorità e alle condizioni previste dall’Autorità .
“Nella prima fase dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021 il cliente resterà assegnato al medesimo fornitore del servizio di maggior tutela con il quale ha l’utenza attiva, ma a condizioni contrattuali diverse (le stesse della cosiddetta offerta PLACET) e un prezzo sostanzialmente invariata se non per la parte di “spesa energia”.
Nella seconda fase dal 1° luglio 2021 in poi, il cliente che non avrà ancora scelto il proprio fornitore sul libero mercato verrà assegnato ad un esercente selezionato attraverso aste territoriali. Le condizioni contrattuali saranno sempre quelle della cosiddetta offerta PLACET, ma con costi diversi di commercializzazione e sbilanciamento (definiti dall’Autorità prima delle aste) e un prezzo unico nazionale determinato sulla base dei prezzi di aggiudicazione delle aste”.