22 Dic FOCUS: Nuovi simulatori per calcolare il risparmio energetico
Il Gse ha messo a disposizione una nuova piattaforma all’interno della quale sarà possibile calcolare i benefici prodotti dagli interventi di riqualificazione energetica in quattro ambiti: edilizia scolastica, illuminazione pubblica, strutture ricettive e flotte auto aziendali (link).
“Il primo simulatore permette agli Enti locali di valutare l’intervento di sostituzione dell’impianto di riscaldamento degli edifici scolastici con caldaie a condensazione a gas naturale ad alta efficienza, tenendo conto del contributo del GSE erogato in Conto Termico, della riduzione di consumi e delle emissioni evitate di CO2.
Il secondo simulatore è dedicato ai Comuni e a favorire gli interventi di retrofit dell’illuminazione pubblica. In questo caso è possibile calcolare i benefici economici e ambientali derivanti dall’ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica, dalla riduzione dei consumi, dei costi in bolletta e anche dalla riduzione di CO2 emessa.
Con il terzo simulatore, studiato per le aziende impegnate nel settore turistico-alberghiero, viene affrontata la riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione delle strutture, attraverso l’utilizzo di sistemi a pompa di calore elettrica. Il simulatore GSE, anche in presenza di un eventuale preventivo, è in grado di produrre una analisi tecnico-economica dell’intervento ipotizzato, calcolandone costi, risparmi in bolletta, benefici economici derivanti dagli incentivi in Conto Termico, tempi di rientro dell’investimento e benefici ambientali.
Infine, considerando la sempre più forte propensione alla mobilità sostenibile e l’intenzione di molte aziende a convertire la propria flotta in veicoli a trazione elettrica, con il quarto simulatore è possibile valutare l’opportunità di acquistare o rinnovare il parco auto”.
Scopri di più sulla nostra assistenza per l’ottenimento di incentivi:
https://www.fedabo.com/servizio/fdbat010-assistenza-ottenimento-incentivi-conto-termico