FOCUS: Incentivi rinnovabili FER1, spunti di miglioramento dagli esiti del secondo bando

FOCUS: Incentivi rinnovabili FER1, spunti di miglioramento dagli esiti del secondo bando

Il GSE ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Aste relativi al secondo bando previsto dal Decreto 4 luglio 2019 , il cosiddetto DM FER1 (link).

“Su 872,46 MW messi a gara lo scorso 1 marzo, il GSE ha ricevuto 875 domande per un totale di 587,5 MW. Saturati i contingenti dei Registri, Gruppo A e Gruppo B, per i quali sono state presentate domande con il massimo ribasso previsto, dunque fino al 30% sulla tariffa base.

In particolare, per quanto riguarda i Registri, in quelli del Gruppo A relativo agli impianti eolici on-shore e agli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, sono pervenute 494 domande per un totale di 75 MW, su un contingente di 45 MW. Per i Registri del Gruppo B, relativo agli impianti idroelettrici e agli impianti a gas residuati, il GSE ha ricevuto 195 domande per un totale di 38,5 MW, a fronte di 10 MW previsti nel bando.

Quanto al Registro del Gruppo A2 (fotovoltaico di nuova costruzione, in sostituzione di eternit o amianto), le 157 domande presentate hanno impegnato poco meno di 30 MW dei 192,75 MW disponibili”.

Si registrano tuttavia alcune critiche sul funzionamento del meccanismo, legate alla mancata saturazione e al ridotto ribasso delle offerte sulle aste, che soffrono probabilmente della lentezza degli iter autorizzativi che sono più complessi su progetti di dimensione maggiore. ANEV, ad esempio, ha rilevato come si renda particolarmente urgente semplificare i processi autorizzativi per consentire di sbloccare migliaia di MW di progetti eolici già  autorizzati o addirittura già  in esercizio, garantendo ai titolari la possibilità  di adeguarli alla tecnologia più moderna senza aggravamento delle procedure autorizzative.

Come previsto dal decreto, i contingenti non assegnati vengono riassegnati sul successivo bando, che si è aperto il 31 maggio e si chiuderà  il 30 giugno.

—–

Noi di Fedabo seguiamo costantemente l’evoluzione normativa in ambito energetico ed ambientale, per questo siamo disponibili a fornirti assistenza per quanto riguarda nuovi progetti che possano rientrare in questo meccanismo incentivante tuttora vigente.


Le opportunità  esistono, cosa aspetti a contattarci per saperne di più su come coglierle?