FOCUS: Gse, aggiornati termini accesso incentivi

FOCUS: Gse, aggiornati termini accesso incentivi

Il Gse ha pubblicato un nuovo aggiornamento dei termini degli adempimenti, vista la proroga del termine dello stato di emergenza fino al 31 luglio 2021.

I termini degli adempimenti, precedentemente prorogati in ragione della durata di sei mesi dello stato di emergenza disposto dalla Delibera del 31 gennaio 2020, si intendono prorogati complessivamente di 547 giorni.

In materia di Certificati Bianchi, si intendono prorogati anche gli adempimenti connessi:

– all’avvio della realizzazione dei Progetti a Consuntivo;

– all’avvio della contabilizzazione dei risparmi conseguiti nell’ambito dei Progetti a Consuntivo e dei Progetti Standardizzati.

Per la rendicontazione dei risparmi conseguiti dai progetti presentati ai sensi del Decreto 11 gennaio 2017 e del D.M. 28 dicembre 2012, a eccezione dei progetti di valutazione standardizzata di cui all’art. 4 dell’Allegato A delle linee guida EEN 9/11 dell’ARERA, al termine della vita utile del progetto, il soggetto proponente può presentare un’ulteriore richiesta di rendicontazione avente un periodo di monitoraggio pari ai giorni rientranti nel periodo dell’emergenza sanitaria.

Qualora i titoli di efficienza energetica derivanti da tale ulteriore rendicontazione siano superiori a quelli rendicontati durante il periodo emergenziale, il Gse riconosce esclusivamente i titoli di efficienza energetica eccedenti.

Dal 9 giugno è possibile l’invio dei nuovi Progetti a Consuntivo tramite l’applicativo, cosଠcome previsto dal nuovo decreto sui Certificati Bianchi.

Il Gse informa poi che, in attesa dell’avvenuta configurazione sull’applicativo della Tabella 1 di cui all’Allegato del Decreto 21 maggio 2021, sarà  necessario selezionare “Altro" per tutte le tipologie di intervento e indicare, nella relazione tecnica, la tipologia a cui il progetto si riferisce.