
05 Mag FOCUS: Fotovoltaico, numeri positivi per crescenti opportunità di risparmio
Partiamo da un dato, ossia quello diffuso dall’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili il quale ci mostra come, nel 2019, su 1,19 GW di potenza delle nuove installazioni di impianti FER rispetto al 2018, la maggior crescita sia stata quella degli impianti fotovoltaici, ben il 69% in più rispetto all’anno precedente.
Entrando maggiormente in dettaglio, si riscontra anche un aumento del numero di unità di produzione connesse (+18% rispetto al 2018), oltre che una crescita nel trend delle installazioni di taglia inferiore a 1 MW – da una crescita mensile media di 32,5 MW nel 2018 si è passati ad una media mensile di 40 MW.
Non solo: i dati indicano che mentre il fotovoltaico domestico ha mantenuto un ritmo costante in tutto il 2019, quello legato ai settori terziario/industriale ha avuto invece un incremento in particolare nel secondo e terzo trimestre del 2019.
A cosa può essere dovuto tale andamento? Una possibile risposta a questa domanda è la ritrovata convenienza di questa tecnologia, grazie alla maggiore economicità dei componenti che, con minori costi di accesso, permette di ottenere una redditività in termini percentuali più elevata rispetto a prima. Non solo: grazie a programmi di incentivazione attualmente presenti in alcune regioni italiane, si possono ottenere contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici che vanno ad alleggerire ancora di più l’investimento iniziale, con conseguente miglioramento dei tempi di payback.
Infine, nuove soluzioni contrattuali possono favorire ulteriormente la realizzazione di impianti fotovoltaici: attraverso tali soluzioni il Cliente trasferisce ad un soggetto terzo (tipicamente una ESCO) l’onere dell’investimento ed i rischi dell’iniziativa, ma beneficia fin da subito di una quota parte significativa dei risparmi derivanti dall’autoconsumo dell’energia prodotta dall’impianto.