
27 Ott FOCUS: Da dove passa la decarbonizzazione dell Italia?
La riduzione di emissioni CO2 è un tema sempre più attuale. Proprio questo mese, Enea e Rse hanno dedicato un convegno al tema delle “Sfide tecnologiche per una decarbonizzazione profonda in Italia”. L’evento ha coinvolto circa 130 esperti di settore ed è stato fonte preziosa di importanti spunti.
I partecipanti, oltre a discutere sullo stato dell’arte, hanno infatti analizzato le attività di ricerca nazionale sui cinque filoni individuati quali strategici per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano: l’integrazione delle rinnovabili, l’infrastruttura di rete, l’accumulo energetico, l’idrogeno e l’ottimizzazione degli impianti industriali.
Le relazioni del convegno – chi fosse interessato può accedere alle presentazioni dei relatori – dimostrano come la ricerca sia molto vivace e trainante, anche in un’ottica di collaborazione internazionale. Ad emergere come driver fondamentale è infatti l’importanza di adottare un’ottica di sistema, tale da superare le specializzazioni dei singoli e anche la competizione tra le diverse tecnologie. Tale approccio si dovrebbe infatti sganciare dai particolarismi, per giungere ad uno sviluppo armonioso del panorama energetico, dove ogni elemento possa giocare la sua parte in modo complementare.
Come sappiamo, il cammino di un’azienda verso la transizione energetica, la produzione e la commercializzazione di prodotti decarbonizzati, si basa sul progressivo raggiungimento di obiettivi; obiettivi che, per forza di cose, devono coinvolgere tutti gli aspetti dell’attività aziendale. I risultati del convegno spronano quindi a ragionare sempre più in termini di cooperazione con l’esterno, andando a creare una solida rete di contatti accomunati dalla stessa visione.
àˆ ormai evidente che la lingua della sostenibilità ambientale vada coniugata al presente, mantenendo sଠlo sguardo fisso sul futuro, ma adottando un lessico le cui parole siano espressione concreta e armoniosa di più realtà , e dove la grammatica si basi su strategie congiunte ed efficaci verso l’impatto zero.
Se il tempo stringe, occorre giocare facendo squadra! Ecco perchà© ti consigliamo di accedere all’Area sostenibilità , dove trovi anche i servizi FEDABO in ambito di decarbonizzazione.