FOCUS: Conto Termico 2.0, incremento degli incentivi riconosciuti

FOCUS: Conto Termico 2.0, incremento degli incentivi riconosciuti

Il GSE ha aggiornato al primo maggio il contatore del Conto Termico 2.0 che ricordiamo essere un meccanismo incentivante che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni.

Dai dati pubblicati si evince che “l’impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 241 milioni, con un incremento di 26 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell’anno in corso. L’impegno di spesa per il 2020 è rivolto per 155 milioni ad interventi realizzati da privati e 86 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 62 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 mln.

Dall’avvio del meccanismo ad oggi sono pervenute oltre 323 mila richieste di incentivi, alle quali corrisponde un ammontare di incentivi impegnati di 930 milioni, di cui 248 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e 682 milioni per interventi realizzati da privati”.

Ricordiamo che è un contributo che può arrivare sino al 65% delle spese ammissibili, corrisposto dal GSE in rate annuali costanti comprese tra i 2 e i 5 anni e in alcuni casi anche in un’unica soluzione, già  a partire da un paio di mesi dall’accettazione.

Visti i fondi disponibili, il consiglio è di valutare quest’opportunità  che permette di migliorare sensibilmente la convenienza degli investimenti per aumentare l’efficienza energetica dei propri edifici, garantendo al tempo stesso elevati livelli di comfort. La nostra Area Tecnica può aiutarti a capire se e come coglierla, clicca e scopri di più!