FMI: LE PROSPETTIVE

FMI: LE PROSPETTIVE

I prezzi energetici e la crescita globale.

La crescita globale si conferma debole, rallentata da un’inflazione che, seppur in discesa, rimarrà sopra i target anche per i prossimi anni. L’economia mondiale rallenterà dal 3,5% nel 2022 al 3,0% nel 2023. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la crescita è prevista ridursi ulteriormente al 2,9% nel 2024. Le economie avanzate rallenteranno dal 2,6% nel 2022, all’1,5% nel 2023 e all’1,4% nel 2024. Per quanto riguarda l’area Euro, si prospetta una crescita inferiore alle attese di 0,7% nel 2023 rispetto al precedente 3,3% e di 1,2% nel 2024. L’inflazione globale continua il suo trend discendente, passando dall’8,7% nel 2022 al 6,9% nel 2023 e al 5,8% nel 2024. Secondo il Fmi, i prezzi dei beni energetici restano inferiori all’anno scorso ma sono in salita negli ultimi due mesi mentre permangono anche gli effetti indiretti sui listini dei servizi e degli altri beni. Non diminuiscono le difficoltà per il settore delle rinnovabili in Italia. A pesare sul comparto, oltre alle criticità della filiera anche la lentezza dei processi autorizzativi.

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI