17 Apr Fine mercato tutelato, le preoccupazioni delle associazioni dei consumatori
Queste le osservazioni del presidente di Codacons (link), che si dice alquanto preoccupato per i consumatori: “Sono scettico sul funzionamento del mercato libero: finora ha solo creato problemi ai cittadini spesso ingannati da pubblicità relative a un prezzo presentato come super conveniente per l’energia o il gas, salvo poi ritrovarsi con brutte sorprese, con conguagli da capogiro. E’ da evidenziare che le pubblicità dei gestori riguardano solo la componente ‘materia prima’ (energia o gas) cioè il 40% del totale della bolletta, perchà© non possono riferirsi ai prezzi della distribuzione, oneri di sistema e tutte le altre voci presenti in bolletta. Nel mercato tutelato, sebbene le tariffe varino ogni 3 mesi, il cittadino può effettivamente confrontare sempre il prezzo che paga per il chilowattora per metro cubo di gas sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), il che rappresenta una garanzia che invece andrà persa nel 2019. In media i rincari di spesa per chi è passato al mercato libero sono stati del +20% per l’elettricità e del +8% per il gas”.