FEDABO TRA I VINCITORI DELLA “FABBRICA DEL FUTURO” DI CONFINDUSTRIA BRESCIA.

FEDABO TRA I VINCITORI DELLA “FABBRICA DEL FUTURO” DI CONFINDUSTRIA BRESCIA.

Fedabo vince nella categoria “Sinergia tra Impresa-Territorio” al premio “Fabbrica del Futuro”, il brand creato da Confindustria Brescia in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Fabbrica del Futuro” è il nome del padiglione che vedrà la luce nel prossimo mese di maggio nel Parco dell’Acqua di Brescia. La struttura conterrà le migliori pratiche aziendali selezionate da Confindustria rispetto a 5 categorie: Cultura d’Impresa, Ricerca e Innovazione, Sostenibilità, Welfare e Sinergia Impresa-Territorio. Come commenta Paolo Streparava, vice presidente di Confindustria Brescia “la nascita del brand Fabbrica del Futuro rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Confindustria Brescia per l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e servirà a dare una casa comune alle varie iniziative” delle aziende bresciane.

Fedabo si è contraddistinta nella categoria “Sinergia Ambiente-Territorio” grazie al Progetto VOCE: un’innovativa esperienza di contaminazione tra impresa e territorio a tema CER”. Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, realizzato nell’anno 2022, ha coinvolto direttamente le giovani generazioni nello studio e nell’approfondimento di tematiche sociali e ambientali di grande attualità, e nella progettazione di soluzioni concrete per un futuro sempre più sostenibile.

In particolare, scegliendo come tema del progetto le Comunità Energetiche Rinnovabili, si è voluto fornire agli studenti uno strumento concreto per assumere un ruolo attivo nel processo di transizione energetica. Nella sua veste di società Benefit e BCorp, Fedabo contempla tra i propri scopi fondamentali la creazione di valore per la comunità, le persone e il territorio: l’idea di progettare un percorso formativo in collaborazione con una realtà scolastica della zona, pertanto, si allinea perfettamente a questa vision aziendale.

Muovendo dalla motivazione appena illustrata, l’obiettivo fondamentale del progetto si è sostanziato nel rendere i giovani protagonisti attivi di progetti di Ricerca & Sviluppo concreti, attuali ed altamente formativi anche in ambito sociale, comunitario e ambientale, oltre che tecnico. Il progetto VOCE si propone come esempio di “contaminazione” proattiva tra impresa, scuola, enti e territorio.

Il progetto VOCE ha fornito agli studenti, e di riflesso alle rispettive famiglie, uno strumento che consente di collaborare attivamente al conseguimento degli obiettivi di transizione energetica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, infatti, permettono non solo di contrastare la povertà energetica, ma anche di sviluppare le economie locali e, con particolare riferimento al territorio montano, che caratterizza la Valle Camonica, di favorire dinamiche di ripopolamento.

Scopri di più: LINK