FEDABO PREMIATA AL WELFARE INDEX PMI 2024

FEDABO PREMIATA AL WELFARE INDEX PMI 2024

Fedabo premiata con Menzione Speciale Inclusione Sociale e Welfare di Comunità.

Fedabo è orgogliosa di essere tra le 142 imprese italiane che hanno ottenuto le 5W del Rating Welfare Index PMI 2024.

Welfare Index PMI è un’iniziativa promossa da Generali Italia con la partecipazione delle principali confederazioni di settore; giunta all’ottava edizione, ha lo scopo di promuovere la cultura del welfare aziendale nelle Piccole e Medie Imprese italiane attraverso una vasta indagine che analizza lo stato dell’arte del welfare aziendale e promuove le migliori pratiche.

Il 13 giugno, a Roma, è stato presentato ufficialmente il Welfare index Pmi 2024 ed effettuata la cerimonia di premiazione delle imprese Welfare Champion. La rilevazione ha quest’anno riguardato oltre 6.500 imprese e Fedabo  è tra le realtà premiate in quanto si è distinta nel welfare aziendale per ampiezza e qualità delle iniziative verso i dipendenti.

Fedabo Spa SB di Darfo Boario Terme è un’azienda che si occupa di consulenza in campo energetico e sostenibilità che da tempo ha intrapreso il percorso per trasformarsi in azienda rigenerativa. Questo significa che la sua attenzione non è rivolta solo al profitto ma anche al Pianeta e alle Persone. Per questi motivi Fedabo, nel 2020 ha intrapreso il percorso per diventare BCorp e successivamente Società Benefit.

Questi concetti non si evidenziano solo nell’etica e nella vision aziendale ma anche negli spazi, nei progetti concreti sviluppati sul territorio e nell’attenzione verso i collaboratori. Fedabo ogni anno integra il proprio portfolio di servizi welfare, incrementando i vantaggi sia per i dipendenti che per l’azienda stessa, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sano, sereno, soddisfacente e produttivo.

“Investire sulle persone, come sulla comunità e sul territorio porta risultati tangibili, lo viviamo quotidianamente nel nostro lavoro. Le persone in Fedabo sono il cuore e autentico punto di forza dell’azienda e quindi vogliamo che stiano bene, vengano con passione in ufficio. Siamo convinti che chi è sereno sia anche più produttivo e motivato. Da tempo quindi abbiamo messo in atto interventi attivi di well-being per la promozione del benessere dei nostri collaboratori attraverso piccole e grandi attenzioni che hanno l’obiettivo di creare un ambiente positivo e stimolante” ha sottolineato Katia Abondio, CEO di Fedabo.

Sono pertanto state attivate politiche specifiche per contrastare il caro bollette e il costo della vita in generale con un conto welfare individuale che include: buoni carburante, buoni pasto, versamenti integrativi al fondo pensione, polizza integrativa sanitaria, asilo nido, scuola e materiale didattico, visite mediche, viaggi, abbonamenti al cinema, piscina, estetista, impianto sciistico, interessi sui mutui per costruzione, ristrutturazione e acquisto prima e seconda casa, rette per case di riposo, bonus matrimonio e natalità.

Fedabo ha inoltre sviluppato servizi di weel-being  attraverso servizi come: la stireria aziendale, un orario di lavoro flessibile e ridotto, giorni di smart working, corso di yoga in ufficio, biblioteca per bambini, servizio psicologo, progetti inclusivi in risposta alle esigenze dei dipendenti.

 Tra i progetti più recenti di cui Fedabo, va particolarmente fiera, c’è quello nato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Azzurra Onlus, anch’essa di Darfo, e denominato “Maggiordomo Aziendale”.

Alcuni ragazzi con differenti disabilità che frequentano la cooperativa svolgono, un paio di mattine a settimana, alcune “commissioni” sul territorio per conto dei collaboratori Fedabo che quindi possono evitarle di svolgerle in orario extralavorativo togliendo tempo alla propria famiglia o ai propri hobbies. Le attività svolte dai ragazzi sono molteplici: dal fare la spesa presso i supermercati locali, andare in posta o in farmacia, al ritirare dei capi in lavanderia o fare acquisti specifici. In “cambio” i ragazzi per ogni attività svolta guadagnano “un punto” la cui raccolta, quale fosse una specie di tessera punti, permette di raggiungere dei piccoli traguardi e ricevere dei “buoni” (possono andare dal buono pizza al buono ingresso al cinema o buono spesa) fruibili presso le attività commerciali del territorio in cui vivono.

Il progetto “Maggiordomo aziendale” ha più di un obiettivo: agevolare la vita dei collaboratori  garantendo loro maggior tempo libero per  dedicarsi ad attività sportive, musicali, teatrali, ma anche di passare maggior tempo con i famigliari o di impegnarsi in attività di volontariato; valorizzare le attività commerciali del territorio e soprattutto permettere l’inclusione di ragazzi con disabilità in una realtà aziendale, creando un rapporto di reciproca collaborazione oltre che di soddisfazione e crescita personale e di relazioni.