ETS: IMPOSSIBILE UNA REVISIONE RADICALE DEL MECCANISMO

ETS: IMPOSSIBILE UNA REVISIONE RADICALE DEL MECCANISMO

Le imprese italiane richiedono una revisione del meccanismo Ets, dal Governo promessa di un approccio pragmatico.

Strozzate dal caro energia e dall’alto costo dei permessi di emissione di CO2, le imprese italiane chiedono a gran voce di rivedere radicalmente il meccanismo Ets. Dai rappresentanti del Governo arrivano alcune risposte positive e l’assicurazione che il difficile negoziato in ambito Ue verrà portato avanti all’insegna del “pragmatismo”. Proprio in questi giorni la proposta di revisione del sistema Ets, contenuta nel pacchetto FitFor65, è stata all’esame delle commissioni preposte del Parlamento Europeo, prima di passare all’esame dell’Assemblea. La proposta dovrebbe tornare all’esame del Consiglio nel prossimo autunno. Il sottosegretario agli Affari Europei Amendola ha assicurato che alcuni dei punti sollevati saranno portati avanti dal Governo nel negoziato con Bruxelles, con buone possibilità di ottenere risultati. Amendola ha però fatto capire che i tempi non sono maturi per una revisione radicale del meccanismo Ets. Ma ha assicurato che il governo italiano terrà un “approccio pragmatico”.