EOLICO E FOTOVOLTAICO SUPERANO IL GAS IN EUROPA

EOLICO E FOTOVOLTAICO SUPERANO IL GAS IN EUROPA

I dati del rapporto del centro studi Ember.

Secondo il centro studi Ember, la “tripla crisi” energetica del 2022 (gas, idroelettrico e nucleare) ha accelerato la transizione verso le rinnovabili nell’Unione europea. Stando al rapporto sulla generazione elettrica, nel 2022 eolico e fotovoltaico insieme hanno generato più elettricità del gas, per un volume pari a oltre un quinto della generazione complessiva. Scrive Ember: “la risposta politica dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 è stata quella di accelerare la transizione elettrica (..) Ora ci si concentra sulla rapida riduzione della domanda di gas, contemporaneamente alla graduale eliminazione del carbone. Ciò significa che è in arrivo un massiccio aumento dell’energia pulita”. Nel 2022, eolico e solare hanno generato il 22% dell’elettricità UE, superando per la prima volta il gas (20%) e restando al di sopra del carbone (16%). Secondo il rapporto, nel 2023 la produzione idroelettrica riprenderà, le unità nucleari francesi torneranno in funzione, eolico e fotovoltaico accelereranno e la domanda di elettricità continuerà probabilmente a diminuire. Tutto questo determinerà “un enorme calo dei combustibili fossili”.