Eni presenta i 4 pilastri della propria strategia per il futuro

Eni presenta i 4 pilastri della propria strategia per il futuro

L’incontro con alcune Università  è stata l’occasione per Eni di fare il punto sulla propria strategia nei prossimi anni.

“Negli ultimi tre anni l’azienda ha speso in Italia 15 miliardi di euro e per il prossimo quadriennio prevede di rilanciare con 21 miliardi di euro, per portare avanti un percorso di profonda trasformazione che tocca tutti i settori di business, dall’upstream fino alla raffinazione e alla chimica, dalla generazione di energia elettrica alle bonifiche. 

L’obiettivo è quello di dare nuova vita ad asset esistenti in ottica low carbon e di una maggiore efficienza energetica, senza ridurre gli organici, ma investendo nelle tecnologie e nelle competenze e perseguendo cosଠuna strategia in controtendenza rispetto al resto del settore, che ha tagliato progetti e disperso capitale umano. 

I pilastri di questa strategia in Italia sono 4: l’attività  di esplorazione e produzione di idrocarburi; la trasformazione dei settori della raffinazione e della chimica; la transizione energetica basata su gas e sviluppo di fonti rinnovabili; le persone, l’innovazione e le competenze. 

L’AD di Eni ha spiegato in primo luogo come l’esplorazione e la produzione di idrocarburi continueranno a rappresentare per la società  il motore della crescita e il ponte verso il futuro energetico sul quale basa la propria strategia. Eni in Italia manterrà  i propri livelli di produzione continuando a puntare significativamente sul gas, la più pulita delle fonti fossili e partner ideale delle rinnovabili nella transizione verso un mix energetico a basso contenuto di CO2.

Parallelamente, ha aggiunto Descalzi, Eni sta studiando di trasformare le piattaforme in via di dismissione per produrre nuove forme di energia rinnovabili, dal mare, dal vento e creare nuovi laboratori di ricerca. 

Eni, ha proseguito l’AD della compagnia, è stata poi la prima società  al mondo a convertire una raffineria tradizionale in bioraffineria, a Venezia, ed oggi prevede di produrre un milione di tonnellate di greendiesel entro il 2020 grazie anche allo start up della raffineria di Gela, coprendo cosଠl’intero fabbisogno italiano di biocarburanti, con un investimento di oltre 420 milioni di euro. Eni produrrà  poi energia e carburanti anche da rifiuti, grassi animali e oli di frittura, ricorrendo a tecnologie innovative. 

Nell’ambito delle energie rinnovabili, ha poi spiegato Descalzi, nel 2016 Eni ha identificato e lanciato progetti di generazione di energia da risorse rinnovabili nei propri impianti in Italia con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dell’azienda, traguardando 220MW di energia entro il 2020. 

Concludendo Descalzi ha voluto sottolineare come il vero patrimonio dell’azienda siano le persone, le competenze e la capacità  di innovare. Dal 2009 al 2016 Eni ha investito circa 1,5 miliardi di euro in ricerca, che hanno permesso di sviluppare più di 300 tecnologie proprietarie e oltre 6 mila brevetti; nel prossimo quadriennio la società  investirà  oltre 500 milioni di euro, collaborando anche con importanti università  italiane, oltre che internazionali come il MIT. 

La trasformazione di Eni ha già  portato risultati importanti in termini di efficienza energetica, di sviluppo di risorse e di capitale umano, dando continuità  ad un immenso patrimonio che è stato la sua forza in passato e che consentirà  cosଠdi essere competitivi per creare valore nel futuro”.

Tags: